La voce è uno strumento, esattamente come tutti gli altri strumenti.
Ma è l’unico ad essere interno a noi, e non fuori di noi.
Come tale, richiede un percorso che passi dalla tecnica e dalla teoria musicale, ma anche dall’ear training, dallo sviluppo della padronanza ritmica e dallo studio dell’armonia funzionale. Tuttavianon deve ridursi solo a mero studio di tecnica e competenze. Consapevolezza di sé, della propria natura e delle proprie inclinazioni costituiscono l’elemento generatore del percorso: l’allievo nella sua umanità, nella sua emotività e nelle sue tendenze sono al centro del medesimo.
Proprio per la natura del canto, ovvero quella di essere espressione di uno strumento interno, il percorso di preparazione vocale prevede anche lo studio di uno strumento armonico di sostegno (chitarra o pianoforte), che consenta di imparare ad accompagnarsi con competenza.
L’approccio allo strumento complementare non è da paragonarsi a quello di chi studia quello specifico strumento come percorso musicale principale.
Un filo conduttore musicale, dal punto di vista stilistico e di genere, è comunque da intravedersi nei
linguaggi soul, jazz, blues, pop e spiritual.
In sintesi:
• Competenze anatomiche di base
• Competenze tecniche approfondite e successivo apprendimento di qualità vocali e stili
• Repertorio scelto in base alle esigenze e alla natura dell’allievo
• Interpretazione
• Teoria musicale
• Strumento complementare
• Ear training
• Ritmica
• Armonia funzionale
• Improvvisazione
ORARIO: da Lunedì a Venerdì, con orario da concordare
GLI INSEGNANTI:
Francesco Colombo

Chitarrista, cantante, compositore e cantautore, diplomato in Chitarra Jazz e Canto Jazz presso il Conservatorio “Verdi” di Como con il massimo dei voti.
Frequenta fin dalla più giovane età corsi accademici di Chitarra Classica, Chitarra Moderna e Jazz; consegue il diploma di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza.
Ottiene una borsa di studio in Chitarra Jazz presso l’Accademia “Nel Centro Della Musica” di Cusano
Milanino (MI).
Frequenta masterclass relative al canto, alla chitarra e alla composizione; studia in sedi accademiche Armonia, Arrangiamento e Pianoforte complementare, oltre a metodologie inerenti all’insegnamento sia strumentale sia vocale e alla pedagogia musicale.
Da diversi anni svolge attività d’insegnamento come docente di Canto, Chitarra, Armonia, Musica d’insieme ed Educazione Musicale presso accademie musicali e istituti scolastici.
Ha solcato palchi prestigiosi fra i quali Getxo Jazz Festival (Spagna), Hard Rock Cafe (Roma), Piper Club (Roma), oltre a numerosi club e festival.
Nel 2018 è uscito il primo disco da solista The Loner And The Winding Roads presente su tutte le piattaforme digitali, da cui è stato tratto il singolo Come Baby Come.
Nel 2021 esce il singolo Looking For You, con la partecipazione del sassofonista polacco Tomasz Wendt.
Sempre nel 2021 viene pubblicato il primo singolo in italiano Martina, sotto l’etichetta Maninalto.
Tutti i corsi di Francesco Colombo
Simone Borghi

Chitarrista, autore, vocalcoach e produttore musicale.
Ha intrapreso i suoi studi presso il CPM di Milano in chitarra jazz specializzandosi poi in pop moderno .
Ha collaborato con artisti della scena musicale italiana come: Luca Di Risio , Valerio Scanu (Amici), Simonetta Spiri(Amici), Tony Maiello(XFactor)
Attualmente lavora come freelance in diversi studi di registrazione in qualità di chitarrista, autore ed arrangiatore.
Nei suoi corsi , oltre allo strumento, al canto, alla teoria e al pianoforte complementare, si potranno toccare molti altri temi: dal songwriting, alla produzione, editing e tecniche di registrazione.
Tutti i corsi di Simone Borghi
Erica Magarelli

Formatasi come cantante presso i conservatori Guido Cantelli di Novara e Gaetano Donizetti di Bergamo, nel 2018 consegue la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali con indirizzo musicologico, presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 2023 consegue un LLCM in Popular Music Vocals Performance (laurea di primo livello) presso la University of West of London.
Dal 2011 collabora con il Teatro alla Scala di Milano come corifea. Inoltre è attiva come cantante e compositrice all’interno di diversi progetti musicali, spaziando tra diversi generi della popular music e della musica tradizionale.
Insegna canto moderno dal 2017 collaborando con diversi istituti e dal 2020 lavora come docente di musica e arte presso la scuola primaria Presentazione di Sesto San Giovanni, in cui è anche responsabile del progetto teatrale annuale e direttrice del coro.
Tutti i corsi di Erica Magarelli
Dorotea Mele

Dorotea Mele: Diventata famosa al grande pubblico nel 2011 grazie alla colonna sonora Lovely On My Hand di Fabrizio Campanelli per lo spot di Calzedonia, di cui è uscita anche una versione Gabry Ponte, con cui ha collaborato per anni.
Talentuosa allieva di L. Jurman, si dedica con successo sia al canto lirico che a quello moderno proponendo grintose interpretazioni di temi celebri della storia del R&B, funky, gospel, pop e rock.
La sua formazione musicale comprende il canto lirico con il M° M. Baudoin, il canto moderno con L. Jurman e l’approfondimento del metodo Voicecraft di J. Estill.
Direttrice e solista del “Rainbow voices choir”, Si esibisce nei locali noti di jazz, come il Blue Note e suona con il trio “A portrait of C. Porter”.
Insegna presso le scuole di musica private nella provincia di Varese, tra cui a M.Art.E dal 2023.
Tutti i corsi di Dorotea Mele
TI PIACEREBBE ISCRIVERTI AL CORSO?
Contattaci per fissare la prova gratuita!