M.Art.E – SCUOLA DELLO SPETTACOLO

I nostri insegnanti

I nostri insegnanti sono tutti professionisti qualificato e di alto rilievo nel mondo dello spettacolo.

Lia Locatelli

Lia Locatelli

Lia Locatelli è attrice, regista, actor coach, autrice teatrale, cantante, e Direttore Artistico di M.Art.E Scuola dello Spettacolo di Varese.
Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone, esegue Masterclass professionali sia per cinema studiando con registi rinomati presso Cinecittà, che per teatro presso il Piccolo Teatro di Milano, e con i Maestri dell’ Actor Studio di New York.
Esperta del metodo Strasberg, ha all’ attivo diverse tournée in importanti teatri italiani, e collaborazioni cinematografiche, televisive, web.
Come actor coach lavora per Netflix, Youtube, Canale 5, e per attori, performer ed influencer famosi. Autrice teatrale, studia scrittura con gli autori di Zelig, partecipando alla trasmissione televisiva. Insegna le materie legate al Teatro, alla Recitazione per teatro, web e cinema, ed al Musical, sulle varie fasce di età.

Tutti i corsi di Lia Locatelli

Gabriele Di Luca

Gabriele Di Luca è un drammaturgo, regista teatrale, attore e sceneggiatore italiano, vincitore del premio Maschere del Teatro nel 2019. Si forma al Centro Teatro Attivo di Milano e successivamente, nel 2007, si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Nel 2008, insieme ai colleghi Massimiliano Setti e Luisa Supino, fonda la compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo, diventandone autore principale e regista. Nel giugno 2013 riceve, consegnato da Franca Valeri, il Premio SIAE alla Creatività come migliore autore teatrale nazionale. Dallo spettacolo Thanks for Vaselina sceneggia e dirige nel 2019 il film Thanks!; nello stesso anno riceve il premio Maschere del Teatro come nuovo autore per la scrittura di Cous cous klan. Nel 2019 escono per la casa editrice Cue Press i tre testi teatrali (Thanks for Vaselina, Animali da Bar, Miracoli Metropolitani) con prefazione di Rodolfo di Giammarco. Insegna drammaturgia, regia e recitazione in Accademie nazionali e internazionali e scuole private.

Tutti i corsi di Gabriele Di Luca

Nicolò Pinton

Attore, doppiatore e performer.

Si è formato presso il Centro Teatro Attivo di Milano e ha studiato con diversi attori di spicco del panorama nazionale, arricchendo così il suo percorso formativo con esperienze e competenze di alto livello.

Laureato in tecniche della comunicazione, dedica la sua carriera allo studio e all’arte della parola, operando come doppiatore e insegnante di recitazione, dizione e doppiaggio in diverse realtà della provincia di Varese.
Ha partecipato a numerose produzioni teatrali, ma anche televisive e di cinema indipendente.
Organizza laboratori di teatro per bambini e adolescenti, collaborando con scuole pubbliche e istituti privati.
Si occupa inoltre di formazioni ad hoc per aziende e privati, offrendo corsi e workshop sulle tecniche di comunicazione e sull’uso efficace della parola.

Tutti i corsi di Nicolò Pinton

Francesco Colombo

Chitarrista, cantante, compositore e cantautore, diplomato in Chitarra Jazz e Canto Jazz presso il Conservatorio “Verdi” di Como con il massimo dei voti.
Frequenta fin dalla più giovane età corsi accademici di Chitarra Classica, Chitarra Moderna e Jazz; consegue il diploma di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza.

Ottiene una borsa di studio in Chitarra Jazz presso l’Accademia “Nel Centro Della Musica” di Cusano
Milanino (MI).

Frequenta masterclass relative al canto, alla chitarra e alla composizione; studia in sedi accademiche Armonia, Arrangiamento e Pianoforte complementare, oltre a metodologie inerenti all’insegnamento sia strumentale sia vocale e alla pedagogia musicale.

Da diversi anni svolge attività d’insegnamento come docente di Canto, Chitarra, Armonia, Musica d’insieme ed Educazione Musicale presso accademie musicali e istituti scolastici.

Ha solcato palchi prestigiosi fra i quali Getxo Jazz Festival (Spagna), Hard Rock Cafe (Roma), Piper Club (Roma), oltre a numerosi club e festival.
Nel 2018 è uscito il primo disco da solista The Loner And The Winding Roads presente su tutte le piattaforme digitali, da cui è stato tratto il singolo Come Baby Come.

Nel 2021 esce il singolo Looking For You, con la partecipazione del sassofonista polacco Tomasz Wendt.

Sempre nel 2021 viene pubblicato il primo singolo in italiano Martina, sotto l’etichetta Maninalto.

Tutti i corsi di Francesco Colombo

Simone Borghi

Chitarrista, autore, vocalcoach e produttore musicale.
Ha intrapreso i suoi studi presso il CPM di Milano in chitarra jazz specializzandosi poi in pop moderno .
Ha collaborato con artisti della scena musicale italiana come: Luca Di Risio , Valerio Scanu (Amici), Simonetta Spiri(Amici), Tony Maiello(XFactor)
Attualmente lavora come freelance in diversi studi di registrazione in qualità di chitarrista, autore ed arrangiatore.
Nei suoi corsi , oltre allo strumento, al canto, alla teoria e al pianoforte complementare, si potranno toccare molti altri temi: dal songwriting, alla produzione, editing e tecniche di registrazione.

Tutti i corsi di Simone Borghi

Dorotea Mele

Dorotea Mele: Diventata famosa al grande pubblico nel 2011 grazie alla colonna sonora Lovely On My Hand di Fabrizio Campanelli per lo spot di Calzedonia, di cui è uscita anche una versione Gabry Ponte, con cui ha collaborato per anni.

Talentuosa allieva di L. Jurman, si dedica con successo sia al canto lirico che a quello moderno proponendo grintose interpretazioni di temi celebri della storia del R&B, funky, gospel, pop e rock.
La sua formazione musicale comprende il canto lirico con il M° M. Baudoin, il canto moderno con L. Jurman e l’approfondimento del metodo Voicecraft di J. Estill.

Direttrice e solista del “Rainbow voices choir”, Si esibisce nei locali noti di jazz, come il Blue Note e suona con il trio “A portrait of C. Porter”.

Insegna presso le scuole di musica private nella provincia di Varese, tra cui a M.Art.E dal 2023.

Tutti i corsi di Dorotea Mele

Erica Magarelli

Formatasi come cantante presso i conservatori Guido Cantelli di Novara e Gaetano Donizetti di Bergamo, nel 2018 consegue la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali con indirizzo musicologico, presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 2023 consegue un LLCM in Popular Music Vocals Performance (laurea di primo livello) presso la University of West of London.
Dal 2011 collabora con il Teatro alla Scala di Milano come corifea. Inoltre è attiva come cantante e compositrice all’interno di diversi progetti musicali, spaziando tra diversi generi della popular music e della musica tradizionale.
Insegna canto moderno dal 2017 collaborando con diversi istituti e dal 2020 lavora come docente di musica e arte presso la scuola primaria Presentazione di Sesto San Giovanni, in cui è anche responsabile del progetto teatrale annuale e direttrice del coro.

Tutti i corsi di Erica Magarelli

Caterina Rossi

Produttore esecutivo e Direttore Organizzativo di M.Art.E. Diplomata IDA associata ASI. Con un master come counselor organizzativo presso Teatri Possibili si occupa della gestione della scuola e della produzione organizzativa degli spettacoli, di pubbliche relazioni e vendita. Ha all’attivo 19 anni di danza, dalla classica, alla modern ed insegna danza dai 3 agli 11 anni.

Tutti i corsi di Caterina Rossi

Marco Balbi Dipalma

Performer, video artista, pittore, ha conseguito una laurea specialistica in discipline teatrali al DAMS a Bologna, cui segue una collaborazione con il M° D. Pasquali per il Teatro.

Nel 2019 laurea come educatore socio-culturale presso facoltà di Scienze dell’educazione Università di Bologna.

Ha lavorato per 18 anni nel parateatro della M° R. Mirecka, prima attrice del Teatr Laboratorium di J. Grotowski, da cui ha imparato il training, la formazione performativa e la ricerca sul rituale.

Leader di “The Sun – La scuola di R. Mirecka” presso l’Istituto Grotowski di Breslavia dal 2017 al 2022.

Dal 2022 ha iniziato l’indagine sulla ritual performance art con la video arte.

I video di Balbi Dipalma indagano l’ambito esistenziale, esplorando il dolore come fonte di conoscenza.

L’amore primario del performer è al centro della sua ricerca. Dal 2025 rappresentato dalla CSA Farm Gallery di Torino.  Ha esposto alla Biennlae d’arte di Sondrio, Paratissima 2024e 2025 (Torino), Premio d’arte internazionale Visione (Salerno), finalista Fondazione Modigliani (Roma) 2024.

Ha partecipato NuovalainArte (Fiera di Roma), Arte fiera Padova, Arte fiera Montichiari.

Tutti i corsi di Marco Balbi Dipalma

Riccardo Borghi

Inizia lo studio dello strumento all’eta’ di 7 anni con i Maestri Gianni Gandini e Luigi Gorini,
approdando giovanissimo al conservatorio “Verdi” di Milano.
Nel corso degli studi di Liceo Scientifico,si iscrive presso il C.P.M (Centro Professione Musica) di Milano,studiando
con insegnanti di livello nazionale ed internazionale:
Franco D’Andrea,Tony Mimms,Roberto Cipelli,Demo Morselli,Roberto Colombo.
Si diploma in Pianoforte Jazz col Maestro Franco D’Andrea.
Produttore ed arrangiatore,ha collaborato come autore di vari artisti approdati poi al “Festival di Sanremo”,colonne sonore di documentari e cortometraggi(RAI ed indipendenti).
Ha suonato con:
Tour di “LUCA DI RISIO”,Tour di “SIMONE TOMASSINI”,Tour di “STUDIO 3 LENTAMENTE TOUR”,Tour di “SEBA MINIGONNA BLU TOUR”,GATTO PANCERI
FRANCESCO BACCINI,LAURA BONO,GARBO,CELENTANO,TONY MAIELLO,PLATINETTE,TEO TEOCOLI.
Passaggi televisivi:
FESTIVALBAR,AMICI DI Maria De Filippi,DOMENICA IN,BUONA DOMENICA,
CONCERTO 1mo MAGGIO ROMA,TOP OF THE POPS,CD LIVE,QUELLI CHE IL CALCIO,VIDEOITALIA.

Tutti i corsi di Riccardo Borghi

Simone Gaggioli

Musicista e fonico laureato in Basso Elettrico Jazz (laurea di primo livello) al Conservatorio di Piacenza, con diversa esperienza live e un’ottima preparazione in diversi generi musicali.

Per 10 anni ha studiato nella Nuova Busto Musica di Busto Arsizio. Successivamente ha frequentato per un anno l’Accademia del Suono di Milano dove ha approfondito le tecniche del Basso Jazz, percorso poi continuato al Conservatorio di Piacenza, dove ha conseguito la laurea triennale.

Attualmente iscritto al biennio di Basso Elettrico Jazz al Conservatorio di Como, nel mentre ha fatto varie esperienze in Live con formazioni Rock/Metal, Jazz e Pop principalmente nelle province di Milano e Varese.

Dal 2023 è presente al Circolo Gagarin di Busto Arsizio in qualità di direttore artistico, responsabile della Jam Session e tecnico audio/fonico, attivandosi nella gestione di diversi concerti anche con band provenienti dall’estero.

Sempre nel 2023 si è cimentato nella composizione di una colonna sonora di musica elettronica per uno spettacolo teatrale della compagnia “Viandanti Teatranti” di Busto Arsizio.

Tutti i corsi di Simone Gaggioli

Mister Dailom

Davide Di Bartolomeo, in arte Mr Dailom, nasce a Varese il 1 aprile 1988.

Cresciuto a Besozzo, inizia a 15 anni ad ascoltare i primi brani di artisti della scena East Coast e West Coast americana. Diventato negli anni seguenti un ascoltatore del genere, sotto l’ala artistica di Fabio Kaso, studia e inizia ad affinare la tecnica, delineando cosi un proprio stile unico e inconfondibile.

Membro e fondatore della Stainz Music, collettivo con nomi della scena locale, ha dato il via a partire dal 2013 al “Touchdown Studio”, situato a Besozzo e ormai punto di riferimento per l’intera città. Dopo alcuni EP, la svolta vera di Mr Dailom arriva nel 2014 con la pubblicazione di “Taciturno Mixtape”.

Il progetto, distribuito in free download attraverso la nota testata MoodMagazine, riscuote un discreto successo e assicura a Mr. Dailom un contratto discografico con l’etichetta Latlantide per la pubblicazione nel 2016 di “Sulle mie gambe” e nel 2018 di “Vita da Cane”. Entrambi i dischi riscuotono in pochi mesi un ottimo successo di pubblico e addetti ai lavori, nonché una diffusione capillare su web, radio e tv. Il video di “Chi sono”, dall’album “Vita Da Cane”, nel maggio del 2019 è pubblicato in anteprima esclusiva su TgCom24. Da quel momento l’artista sente sempre più l’esigenza di sperimentare e di cimentarsi in nuove esperienze creative, con lo scopo di definire sempre di più un suo stile originale. Avvicinandosi al mondo delle danze caraibiche, tra cui salsa e bachata, inizia a sviluppare una forte propensione per tali sonorità di musica da ballo e per la scrittura melodica sulle percussioni tipiche dei brani latino-americani.

Mr Dailom si autodefinisce “bandolero latin blanco”, un reggaetonero italiano che, forte del background rap, intende confermare il suo spessore artistico e il suo talento anche nella scrittura melodica. L’incontro con il produttore EGGWYTE risulta cruciale e rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo, con il singolo “Lolita” ( 25 Giugno 2021), collaborazione riconfermata in toto con il nuovo singolo “Bad Boy” (27 maggio 2022).

Rossella Bellantuono

Vocal coach, musicoterapista, formatrice.
Studia Jazz e Blues a Milano presso il CPM Institute (Franco Mussida/PFM) e NAM (Tullio De Piscopo) diplomandosi in tecnica vocale e canto moderno.
Si forma come Musicoterapista presso l’ Istituto Alta Formazione AFIW di Napoli; attualmente in specializzazione in “Musica e Neurologia” presso l’ Università degli studi di Ferrara. Apre il concerto a Giovanni Allevi, è corista per Irene Fornaciari, Mario Lavezzi e Tullio De Piscopo. Come formatrice, ha condotto Workshop sull’ uso terapeutico della voce per aziende Idea Management, Intercosmo, Revlon Professional, AGF88 Holding, Caterpillar.

Jacopo Tozzo

Dopo la laurea al Politecnico di Milano, Jacopo si specializza in audio engineering e tecniche di registrazione presso la scuola di “Alto Perfezionamento Musicale” di Saluzzo.
Inizia come assistente e tecnico a “La Sauna Recording Studio” di Varese, affiancando all’attività in studio progetti indipendenti di registrazione musicale, audio per film, audiolibri e concerti. Nel 2019 si trasferisce a Eindhoven per seguire la produzione dell’album The Bestial Light dei RMFTM, per poi fondare “Gelso Studio” in provincia di Varese, dedicato alla registrazione e al mixaggio. Svolge inoltre attività didattica nel settore audio in scuole pubbliche e private.
Ha collaborato con artisti come Tullio De Piscopo, Thalia Zedek, Matia Bazar, The Winstons, Enrico Gabrielli (Calibro 35), Roberto Dell’Era (Afterhours), Kalàscima, Alberto Fabris, Paolo Meneguzzi, Le Muse Ensemble, RMFTM, The Gluts, Andrea Biagioni, There Will Be Blood, DiBona & Sangiovanni e molti altri.

Tutti i corsi di Jacopo Tozzo

Mimì Pikiepie

Performer e insegnante di Burlesque Classico. Da sempre amante della danza. I suoi Act sono caratterizzati dall’attenzione e la cura dei movimenti, dal ritmo e dalla ricerca della musica, da movimenti sinuosi ed eleganti. MimÍ è romantica ma ha anche un’anima Rock che la rende capace di spaziare da performance classiche a numeri Pop Neo Burlesque. Nelle sue lezioni le piace insegnare alle donne ad amarsi, a sentirsi belle e sensuali utilizzando gli accessori di scena e sorrisi maliziosi.

Tutti i corsi di Mimì Pikiepie

Susanna Spennagallo

Si avvicina alla fotografia sin da bambina per passione e a 20 anni inizia a lavorare in varie aziende, tra cui in un importante brand di lusso e un’agenzia pubblicitaria.

Si specializza nel reportage e still life, intervallandolo a ritrattistica, fotografia industriale e architettonica, eventi e cerimonie.

Nel 2010 vince il primo premio del concorso fotografico “La Camera Chiara” dell’università degli Studi di Milano con uno scatto urbano notturno.

Prende parte all’esposizione del 25mo anniversario del museo dell’arte di Erlagen “Glanzlichter der Sammlung” (Germania) con la vendita di 4 sue fotografie di viaggio.

Appassionata di fotografia analogica in bianco e nero sviluppa in camera oscura unendo tecnica, arte e creatività.

Tutti i corsi di Susanna Spennagallo

Alessio Ghielmetti

Alessio si è formato in regia e cinematografia presso l’istituto cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio.

Dopo aver girato il suo primo cortometraggio “Samantha innamorata”, vincitore di premi nazionali ed esteri, ha iniziato a lavorare nel mondo della pubblicità e del videomaking.

Ha diretto anche alcuni videoclip musicali, mettendo sempre in primo piano l’approccio cinematografico.

Tutti i corsi di Alessio Ghielmetti

Alice Portone

Insegnante di Hip Hop che considera la danza molto più di una disciplina: un’esperienza capace di far divertire, crescere e scoprire sé stessi.

Il suo obiettivo è trasmettere la passione per l’Hip Hop accompagnando i ragazzi in un percorso che unisce apprendimento e crescita personale.

Durante le lezioni stimola la creatività, propone modi originali di imparare e crea un ambiente positivo dove ciascuno possa sentirsi libero di esprimersi.

La sua priorità è sostenere i sogni degli allievi, aiutandoli a costruire fiducia, spirito di squadra e consapevolezza di sé.

Attraverso la danza li guida a scoprire il proprio potenziale e a portare con sé valori importanti come determinazione, rispetto e gioia nel condividere energia e passione con gli altri.

Tutti i corsi di Alice Portone

Sonia Dotti

Insegnante e coreografa hip hop, videodance, dance workout e musical dance.

Diplomata IDA e Cruisin’.

Insegna a M.Art.E dalla sua apertura, eh ha avuto modo di crescere all’ interno della struttura.

Tutti i corsi di Sonia Dotti